I nostri mercati








Panoramica generale
Il mercato del fotovoltaico e dell'efficienza energetica in Italia coinvolge diversi attori chiave:
Aziende interessate all’efficientamento energetico: le imprese sono sempre più orientate a ridurre i consumi energetici e le emissioni, sia per motivi economici che di responsabilità sociale. Secondo l'Energy Efficiency Report 2024, molte aziende stanno adottando misure per migliorare l'efficienza energetica, sebbene permangano ostacoli legati a normative e investimenti necessari.
Privati e investitori attratti da soluzioni green: iI settore residenziale ha visto una crescita significativa negli investimenti in efficienza energetica, grazie anche a incentivi come il Superbonus 110%. Nel 2023, gli investimenti nel settore residenziale sono stati stimati tra 55 e 59 miliardi di euro.
Pubbliche amministrazioni e comunità locali: le amministrazioni pubbliche stanno promuovendo progetti di efficientamento energetico e l'adozione di energie rinnovabili, spesso in collaborazione con comunità locali e attraverso la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Gli investimenti della Pubblica Amministrazione nel 2023 sono stati stimati tra 2,4 e 3,4 miliardi di euro.
Opportunità nel Mercato
Crescente domanda di energie rinnovabili: nel 2021, le energie rinnovabili hanno contribuito per il 40% al mix di produzione di energia elettrica nazionale. Per raggiungere gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) al 2030, è previsto un aumento significativo della capacità installata di fotovoltaico ed eolico.
Incentivi governativi: il governo italiano ha introdotto vari incentivi per promuovere l'efficienza energetica e l'adozione di energie rinnovabili, tra cui il Conto Termico, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e il Superbonus 110%. Questi strumenti hanno stimolato gli investimenti nel settore, soprattutto nel comparto residenziale.
Adozione della blockchain nei settori energetici: l'innovazione tecnologica, inclusa l'adozione della blockchain, sta trasformando il settore energetico, offrendo nuove opportunità per la gestione e la distribuzione dell'energia. Queste tecnologie possono migliorare la trasparenza e l'efficienza delle transazioni energetiche.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia prevede un investimento di oltre 15 miliardi di euro per l'efficientamento energetico degli edifici. Le principali misure includono:
13,95 miliardi di euro destinati alla ristrutturazione energetica e sismica degli edifici residenziali, compresa l'edilizia sociale, con l'obiettivo di trasformare il patrimonio immobiliare nazionale in "edifici ad energia quasi zero".
411 milioni di euro per l'efficientamento di 48 strutture giudiziarie, tra cui uffici, tribunali e cittadelle giudiziarie, intervenendo su una superficie totale di 290.000 mq.
800 milioni di euro per la costruzione di circa 195 nuovi edifici scolastici, garantendo a 58.000 studenti ambienti moderni, sostenibili e sicuri, con una riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas serra.
200 milioni di euro per lo sviluppo di 330 km di nuove reti di teleriscaldamento efficiente.
Sostenibilità & Innovazione
Soluzioni per un futuro energetico condiviso.
+39 366 22 48 528
© 2025. All rights reserved.